Borromini, riflessioni sull’addio Lorenzo Pica ArchitetturaArteCultura e CuriositàStoria Aprile 13, 2016 331
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 355
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 540
Aleksandr Puškin, «Evgenij Onegin»: il coraggio di rinunciare. Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 7, 2022 502
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 563
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 563
Hermann Hesse, «Il lupo della steppa»: la guarigione di Harry Haller, dal rasoio al riso Simone Germini Scienze Umanistiche Dicembre 17, 2018 0 1078Lei deve vivere e imparare a ridere. Deve imparare ad ascoltare questa maledetta musica della radio della vita, deve rispettare...