«L’uomo è un mistero. Un mistero che bisogna risolvere, e se trascorrerai tutta la vita cercando di risolverlo, non dire...
Siamo nella seconda parte dell’Ortis [1], e nella lettera del 4 dicembre Jacopo racconta il memorabile colloquio avuto con Parini «sotto...
«Se io cerco con tutte le mie forze di portare una luce diurna che metta in fuga gli spettri della...
Come abbiamo visto nel primo capitolo di questa terza ed ultima parte, parlando della distinzione tra parola scritta e parola...
Non c’è per l’uomo rimasto libero più assidua e più tormentosa cura di quella di cercare un essere dinanzi a...
«Vanno oltre il bello. Essi raggiungono la dignità del libro sacro». Così si esprime Giuseppe Antonio Borgese, il padre dei...
A Konstantin Petrovič Pobedonoscev Ems. 24 agosto (13 settembre) 1879 […] La Sua opinione su quanto finora ha letto dei...
A Nikolaj Alekseevič Ljubimov Staraja Russa. 11 giugno 1879 Egregio signore, stimatissimo Nikolaj Alekseevič, L’altroieri ho inviato alla redazione del...
Scrive Giuseppe Antonio Borgese dei Fratelli Karamazov (1879), l’ultimo e più grande romanzo di Dostoevskij: «Vanno oltre il bello. Essi raggiungono la...
Tra i pittori russi più importanti del XIX secolo, vi è certamente Ivan Nikolaevič Kramskoj (1837-1887). Tra i fondatori del gruppo...