«Quell’esempio di sillogismo che aveva studiato nel manuale di logica del Kiesewetter, Caio è un uomo, gli uomini sono mortali,...
Seconda parte 1. La terra La svolta interiore che investe Nechljudov non riguarda solamente il rapporto con Katjuša, ma coinvolge...
«Sì, attualmente l’unico posto che si convenga a un uomo onesto in Russia è la prigione!» Prima parte 1. Genesi...
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo settimo – Zòsima, il monaco russo
«Si ride dell’obbedienza, del digiuno e della preghiera, ma intanto è proprio questo il solo percorso che conduca alla vera,...
V.V. L’estremo rifiuto Che Ivàn Karamazov si imponga come l’ultimo, definitivo, estremo nichilista dostoevskiano è lo stesso scrittore russo a...
«…lo disse Cristo, e ci fabbricarono su la Chiesa…» Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica L’impegno antiecclesiastico caratterizza l’intera...
1. Le terre non danno profitto. Le terre del centro-sud coltivate a mezzadria, devastate dalle tempeste di polvere, terribili e...
«siamo tutt’e due uomini viziosi, uomini del sottosuolo, sudici…» Vel’čaninov a Trusozkij «[…] era necessario rappresentare una figura modesta e...
Dotato, tra le altre cose, anche di una sensibilità artistica fuori del comune, in diverse sue opere Fëdor Dostoevskij ricorre...
Alla base del pensiero politico di Niccolò Machiavelli vi è un irriducibile antropopessimismo. Egli definisce gli uomini «ingrati, volubili, simulatori...