3. Il palazzo di cristallo È nelle Note invernali che compare per la prima volta l’immagine spaventosa e straniante, ripresa...
IV. Con Tarrou la peste assume un significato più ampio, definendo il male sociale che attribuisce all’uomo il disumano diritto...
Capitolo quarto. Šigalëv, il dispotismo illimitato Šigalëv è uno dei personaggi più inquietanti, oscuri e lugubri di Dostoevskij: «In vita...
La consapevolezza recide le palpebre, costringe colui che ne è affetto, in questo caso l’uomo del sottosuolo, a vedere le...
«Quell’esempio di sillogismo che aveva studiato nel manuale di logica del Kiesewetter, Caio è un uomo, gli uomini sono mortali,...
Seconda parte 1. La terra La svolta interiore che investe Nechljudov non riguarda solamente il rapporto con Katjuša, ma coinvolge...
«Sì, attualmente l’unico posto che si convenga a un uomo onesto in Russia è la prigione!» Prima parte 1. Genesi...
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo settimo – Zòsima, il monaco russo
«Si ride dell’obbedienza, del digiuno e della preghiera, ma intanto è proprio questo il solo percorso che conduca alla vera,...
V.V. L’estremo rifiuto Che Ivàn Karamazov si imponga come l’ultimo, definitivo, estremo nichilista dostoevskiano è lo stesso scrittore russo a...
«…lo disse Cristo, e ci fabbricarono su la Chiesa…» Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica L’impegno antiecclesiastico caratterizza l’intera...