Una vita che non si può vivere L’ultimo anno di vita di Michelstaedter, il 1910, è «un delirio di attività,...
La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
A quanticome Carlohanno il coraggiodi restare fedeli a se stessidi non accettare compromessi Qui io vivo una vita che non...
3. La salute Accanto a La persuasione e la rettorica, di cui ci siamo occupati finora, altro testo chiave di...
Noi ti garantiamo l’efficacia vitale di ciò che compirai col nostro aiuto. Tu sarai guida, tu segnerai il cammino dell’avvenire,...
e agli Italiani lo proclamò Petrarca trionfalmente, lo ripeté con dolore Leopardi – ma gli uomini furono loro grati dei...
Con il presente lavoro si è tentato di approfondire – per quanto permesso dalle modeste capacità dell’autore – aspetti del...
Come abbiamo visto nel primo capitolo di questa terza ed ultima parte, parlando della distinzione tra parola scritta e parola...
La volontaria postumità [260] è tra gli aspetti che più contribuiscono a rendere straordinaria l’esperienza filosofico-letteraria di Carlo Michelstaedter. La persuasione...
Come emerge dall’epistolario, Michelstaedter vive con grande insofferenza il momento della scrittura della tesi di laurea. Insofferenza riconducibile certamente all’avversione...