“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 198
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 10
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 48
Martin Lutero – L’anima della Riforma Simone Germini FilosofiaScienze Umanistiche Novembre 30, 2013 339
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 507
I fondamentali: L’Architettura razionalista italiana (edilizia privata) Lorenzo Pica ArchitetturaI Fondamentali Ottobre 27, 2015 449
La rivoluzione astronomica – Parte II – Copernico Simone Germini FilosofiaScienze UmanisticheStoria Ottobre 27, 2014 0 411Il primo grande protagonista della rivoluzione astronomica fu l’astronomo polacco Mikolaj Kopernik (1473-1543), italianizzato in Niccolò Copernico. Critico nei confronti del...