Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 10
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 50
Nikolaj Leskov, «Il viaggiatore incantato»: la perduta arte della narrazione Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 31, 2022 217
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 506
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 800
Friderich Schiller, «I masnadieri»: Karl Moor, il prototipo del grande ribelle Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 4, 2019 0 2446«La legge ha fatto scadere a incesso di lumaca ciò che sarebbe stato volo di aquila. La legalità non ha...
Vittorio Alfieri, un ponte verso il Romanticismo Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 13, 2019 0 6788«Ma non mi piacque il vil mio secol mai». 1. Alfieri e l’Illuminismo Nella letteratura europea del XVIII secolo l’attività...