La Roma “perduta” di Ettore Roesler Franz Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Maggio 11, 2015 174
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 230
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 34
Divina Domenica – Inferno – Canto XII Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Settembre 14, 2014 511
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 522
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 522
Pavese poeta, I Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Aprile 12, 2016 0 391Quando esce nel 1936, per le edizioni di «Solaria», la raccolta di poesie Lavorare stanca di Cesare Pavese viene di fatto ignorata....