«Penso […] quale debole sforzo basterebbe per essere sinceri, e come invece si faccia di tutto per andare nella direzione...
«Non era più la fame, le bastonate, le soperchierie che facevano ribollire la collera. Era il sangue innocente». Sebbene al...
L’arco vertiginoso di Mazzarò, la sua sbalorditiva e inarrestabile ascesa da misero bracciante impiegato a giornata a ricchissimo proprietario terriero:...
I. «Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso...
I. Verga definisce preliminarmente l’argomento dei Malavoglia, in apertura della prefazione al romanzo, anteponendolo, come una sorta di esergo, all’annuncio...
«Si vede com’era nato… […] Guardate che mani!» Il cocchiere di casa Leyra al cospetto del cadavere di mastro-don Gesualdo...