4. La confessione di Rudin Colpito nel profondo dalle accuse, dalle offese di Natal’ja, di cui ci siamo occupati nella...
17. Venticinquemila rubli di debiti Al rientro in Russia, nel 1871, i debiti dei Dostoevskij sono lievitati a venticinquemila rubli,...
6. Scrivere per sopravvivere Anna fa subito i conti con la miseria di Dostoevskij, costretto a impegnare in pieno inverno...
O saremo infelici e, dopo aver sofferto insieme alcuni anni, ci separeremo, oppure ci troveremo bene insieme e saremo felici...
Ma il dolore principale, il più forte, non è quello delle ferite; è invece la certezza, che fra un’ora, poi...
Non c’è felicità nel confort, la felicità si acquista con la sofferenza. L’uomo non nasce per la felicità. L’uomo si...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
3. Uomini assurdi Nel Mito di Sisifo Camus presenta tre tipi di uomini assurdi: l’amante, l’attore e il conquistatore (o...
Non credo si tratti di un caso che il romanzo più impegnato di Dostoevskij sia anche il più cupo (alla...
7. La tentazione del male Raskol’nikov deve disperdersi, deve abbattere il proprio io (quell’io che è d’intralcio per l’uomo, impedendogli...