Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 364
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 559
Dostoevskij e l’esperienza di vita della katorga: lettura delle «Memorie di una casa morta». Introduzione Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 14, 2019 1255
Il serpente dell’amor proprio letterario Simone Germini LetteraturaMentelocaleScienze Umanistiche Ottobre 17, 2016 63
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 563
I Fondamentali: i libri che ci hanno raccontato il mito di Parigi Lorenzo Pica I FondamentaliLetteratura Settembre 12, 2017 68
Carlo Michelstaedter, «una vita che non si può vivere». Terza parte – L’ultimo anno Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 14, 2022 0 281Una vita che non si può vivere L’ultimo anno di vita di Michelstaedter, il 1910, è «un delirio di attività,...