Il romanzo Padri e figli di Ivan Turgenev, pubblicato nel 1862, segna indelebilmente un’epoca; rappresenta un momento di svolta nella storia della...
Non c’è per l’uomo rimasto libero più assidua e più tormentosa cura di quella di cercare un essere dinanzi a...
Nei Demòni tre memorabili personaggi costituiscono una sorta di triade dell’inquietudine: Stavrògin, che «è Tutto», come scrive in un appunto lo stesso Dostoevskij,...
Per tutta la vita ho voluto che non fossero solo parole. Ho vissuto proprio perché volevo questo, sempre. Anche adesso...
A causa di uno scrupolo di coscienza di Michail Katkov, il direttore del «Messaggero Russo», il capitolo Da Tichon (noto anche con...
«Stavrògin è Tutto», scrive Dostoevskij in un appunto. Sì, all’interno dei Demòni, il più nero dei capolavori del grande scrittore russo, Nikolàj Vsèvolodovič...
Fëdor Dostoevskij (1821-1881) e l’arte, un rapporto intimo, un legame indissolubile. Indimenticabili le riflessioni sulla Madonna Sistina di Raffaello – che durante...
Il vero Scrittore, quello con la esse maiuscola, specie estinta ormai – del resto fuori è il nulla, e il...
Ad Apollon Nikolaevič Majkov Dresda. 2 (14) marzo 1871 «[…] Il Suo lusinghiero apprezzamento sull’inizio del mio romanzo mi ha...
Ad Apollon Nikolaevič Majkov Dresda. 9 (21) ottobre 1870 «[…] Lei mi scrive molto di San Nicola taumaturgo. Ma lui...