7.1. Rifiuto e lode Berdjaev individua nella Leggenda del Grande Inquisitore la vetta più alta dell’opera dostoevskiana. È in questo...
6.1. L’uomo apocalittico Dostoevskij è il «profeta» della rivoluzione russa. Dostoevskij vede la rivoluzione, la osserva nascere, svilupparsi e diffondersi...
5.1. Un’eruzione vulcanica, un’esplosione dinamitica «L’uomo non nasce per la felicità. L’uomo si guadagna la sua felicità, e sempre con...
4.1. La responsabilità del male Il problema della libertà è indissolubilmente legato al problema del male. Senza il legame con...
2.1. Il pensiero dominante L’uomo è il «pensiero dominante» di Dostoevskij, il problema al quale egli dedica interamente le sue...
2. La scoperta dell’assurdo 2.1. L’annegata La vita meravigliosa di Clamence si spezza, si strappa di colpo una notte di...
6. Scrivere per sopravvivere Anna fa subito i conti con la miseria di Dostoevskij, costretto a impegnare in pieno inverno...
La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
3. Uomini assurdi Nel Mito di Sisifo Camus presenta tre tipi di uomini assurdi: l’amante, l’attore e il conquistatore (o...
Non credo si tratti di un caso che il romanzo più impegnato di Dostoevskij sia anche il più cupo (alla...