La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
3. Uomini assurdi Nel Mito di Sisifo Camus presenta tre tipi di uomini assurdi: l’amante, l’attore e il conquistatore (o...
Non credo si tratti di un caso che il romanzo più impegnato di Dostoevskij sia anche il più cupo (alla...
Capitolo quinto. Ivan Šatov, il penitente Figlio di un servo, adottato da Varvara Petrovna ed educato da Stepan Trofimovič, come...
Capitolo quarto. Šigalëv, il dispotismo illimitato Šigalëv è uno dei personaggi più inquietanti, oscuri e lugubri di Dostoevskij: «In vita...
Capitolo terzo. Aleksej Kirillov, l’Uomo-Dio I. Ingegnere civile di ventisette anni, Aleksej Kirillov è un uomo schivo, taciturno, tetro, quasi...
Capitolo secondo. Nikolaj Stavrogin, «Tutto» I. Nikolaj Stavrogin, scrive Dostoevskij in un appunto, «è Tutto». «Se ogni romanzo è un...
Capitolo primo. Stepan e Pëtr Verchovenskij, padri e figli I. Stepan Verchovenskij è la «pietra di fondazione di tutto il...
Era appena sceso a terra, quando gli venne incontro un uomo della città posseduto dai demòni. Da molto tempo non...
«La cosa più importante è di amare gli altri come se stessi; questo è tutto, non occorre altro: troverai subito...