“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 210
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 258
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 370
Vsevolod Garšin, il peso insostenibile della responsabilità. Prima parte – La guerra: «Dai ricordi del soldato Ivanov» Simone Germini Scienze Umanistiche Dicembre 27, 2021 110
Il serpente dell’amor proprio letterario Simone Germini LetteraturaMentelocaleScienze Umanistiche Ottobre 17, 2016 62
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 0 888Perché Hermann Hesse? Perché troppo spesso Hermann Hesse viene bollato esclusivamente come autore per ragazzi e adolescenti, perfetto per le...