La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
«la letteratura è un tristo e secco mestiere». Scipio Slataper Pubblicato nel 1912 nelle edizioni della «Voce», di cui l’autore...
La volontaria postumità [260] è tra gli aspetti che più contribuiscono a rendere straordinaria l’esperienza filosofico-letteraria di Carlo Michelstaedter. La persuasione...
Hedda Gabler, protagonista dell’omonimo dramma – pubblicato nel 1890 e rappresentato per la prima volta l’anno successivo -, è tra...
La donna del mare, commedia di Henrik Ibsen pubblicata nel 1888 e rappresentata per la prima volta l’anno successivo, si...
All’inizio de La casa dei Rosmer, dramma in quattro atti pubblicato nel 1886 e rappresentato per la prima volta l’anno seguente,...
Come nelle due precedenti opere di Ibsen analizzate, I Pilastri della società [1] e Casa di Bambola [2], anche in...
Pubblicata e rappresentata, per la prima volta, nel dicembre del 1879, Casa di bambola è tra le maggiori e più celebri opere...
I pilastri della società è la dodicesima opera teatrale di Henrik Ibsen, pubblicata nel 1877 e rappresentata per la prima volta...
Per un giovane studente di Lettere assetato di moralità come Carlo Michelstaedter, in un’epoca dominata dal modello dannunziano, la scoperta...