Non voglio girarci intorno, assolutamente non voglio utilizzare arte retorica o scorciatoie lessicali. Asserisco, quindi, di trovare spiacevole il pasticciaccio brutto...
È il 22 febbraio 1799, e Novalis scrive a Caroline Schlegel di volersi dedicare alla creazione di un romanzo che...
1.1 La persuasione e la rettorica Volente o nolente ogni scrittore, e più in generale ogni uomo, è figlio del...
Come abbiamo già detto, altra figura di grande rilevanza dell’opera è quella di Diotima, l’amante del protagonista. Se in precedenza,...