La Roma “perduta” di Ettore Roesler Franz Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Maggio 11, 2015 190
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 250
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 353
Il falso femminismo di Mirandolina nella «Locandiera» di Goldoni Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 24, 2019 19743
Biagi intervista Pier Paolo Pasolini Lorenzo Pica Cultura e CuriositàFilosofiaLetteraturaMentelocaleScienze Umanistiche Ottobre 16, 2018 1571
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 551
I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione… Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Settembre 12, 2018 539
Charles Baudelaire, spleen è vanitas Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Luglio 31, 2017 0 1718Pochi libri hanno rivoluzionato davvero la storia della letteratura. La raccolta di poesie I Fiori del Male di Charles Baudelaire è uno...