La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
Introduzione Nella mia modesta e del tutto gratuita attività di studioso della letteratura, ho sempre dedicato una particolare attenzione ai...
L’attività critica di Giuseppe Baretti – il primo vero critico militante della storia della letteratura italiana – si caratterizza per...
Pubblicato nel 1900, Il fuoco rappresenta la suprema esaltazione dell’ideale dannunziano del superuomo, in particolar modo nella sua derivazione prometeica, come indica...
Giuseppe Antonio Borgese fu tra i maggiori protagonisti della scena letteraria italiana primonovecentesca. Originario della Sicilia, e precisamente di Polizzi...
Essa è colei che troppo sola muore, è la notturna anima pellegrina che persegue il suo sogno ed il suo...
La volontaria postumità [260] è tra gli aspetti che più contribuiscono a rendere straordinaria l’esperienza filosofico-letteraria di Carlo Michelstaedter. La persuasione...
Non voglio anelli, né smaniglie; i baci tuoi, le carezze saran miei gioielli. Poveri siamo, poveri saremo. Giulio Gianelli, Non...
Così tu vai, sicura, entro una fiamma accesa, barbaramente illesa, ferocemente pura. C. Chiaves, L’impeto vano. La poetica Carlo Chiaves...
Abbiamo dedicato grande attenzione ad Aldo Palazzeschi (1885-1974), scrittore e poeta tra i più importanti del primo Novecento italiano, indagando...