Anch’io quella sera fui mortale. Ebbi un nome: Penelope. Quella fu l’unica volta che senza sorridere fissai in faccia la...
«Può succedere a tutti», disse Butler, che non sapeva cosa dire. «È la guerra.»«La guerra!» gridò Mar’ja Dmitrievna. «Che guerra?...
Se si deve morire, andiamo a morire, tanto… Dai ricordi del soldato Ivanov I. Convinto pacifista, nel 1877 il ventiduenne...
La vita non è né brutta né bella, ma è originale! A differenza delle altre malattie la vita è sempre...
Prego coloro che dell’assurdo vizio dell’orgoglio sono intinti magari leggermente, di starmi lontano più che possono. Curioso come uno dei...
I governi sono sempre i più cattivi, i più insignificanti, crudeli, immorali e, soprattutto, i più ipocriti. E non è...
Vladimir Vladimirovič Majakovskij (1893-1930), il più illustre esponente del futurismo russo, compose La guerra è dichiarata nel rovente luglio del 1914, alla...
Bertolt Brecht (1898-1956) non fu solamente un grande drammaturgo, ma anche un apprezzabile poeta. Così come la sua produzione teatrale,...
Umberto Boccioni (1882-1916) è fra gli esponenti più rappresentativi e prolifici del Futurismo. È tra i firmatari del manifesto di...
Bul’ba era terribilmente ostinato. Era uno di quei caratteri che potevano nascere soltanto nel difficile XV secolo, in un angolo...