Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 10
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 48
Aleksandr Puškin, «La figlia del capitano»: l’amore ai tempi dell’insurrezione di Pugačëv Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 21, 2022 382
Claudio Parmiggiani e la “memoria”: Campo de’ Fiori Marco Zindato ArteMentelocale Febbraio 17, 2018 382
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 507
I fondamentali: L’Architettura razionalista italiana (edilizia pubblica) Lorenzo Pica ArchitetturaI Fondamentali Ottobre 21, 2015 379
Vincent van Gogh all’alba di un’esistenza Lorenzo Pica Arti Visive Giugno 6, 2017 0 116Per agire nel mondo bisogna morire a se stessi. Colui che fa il missionario di un’idea religiosa non ha altra...