“Faust alzava gli occhi ai comignoli delle case che nella luce della luna sembravano punti interrogativi ..” ...
“Che so sti’ romanzi di formazione? Mah, non ciò capito nulla!” Bisogna ammettere che il tipo del romanzo di formazione...
« La mia dottrina dei colori è antica quanto il mondo, e non si potrà a lungo respingerla e metterla...
In memoria d’una stagione romantica per sempre perduta. Inno concepito da Goethe nella sua fervida fase sturmeriana, vissuta nel culmine...
Nello sviluppo e nella crescita di Iperione durante il romanzo, altre due figure assumono una fondamentale importanza: il maestro Adamas...
Il viaggiatore “auratico” per eccellenza. L’uomo che spinto alla ricerca delle più recondite cavità del proprio io decide di partire,...
Negli stessi mesi in cui compone la tragedia Pentesilea [1], in un intenso fervore creativo e dunque produttivo, Kleist compone...
Un corso di letteratura italiana contemporanea interamente dedicato alla poesia di Giorgio Caproni. Una docente che oltre ad essere docente...
Le teorie goethiane non ebbero grande successo all’uscita del suo saggio “La teoria dei colori” (1810), in particolar modo il...