Borromini, riflessioni sull’addio Lorenzo Pica ArchitetturaArteCultura e CuriositàStoria Aprile 13, 2016 284
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 10
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 48
Heinrich von Kleist – Epigrammi Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Giugno 23, 2016 101
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 507
I Fondamentali: gli album internazionali degli anni ’80 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Ottobre 12, 2016 56
Giovanni Verga, «La roba»: l’insensatezza dell’accumulo Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 16, 2019 0 5073L’arco vertiginoso di Mazzarò, la sua sbalorditiva e inarrestabile ascesa da misero bracciante impiegato a giornata a ricchissimo proprietario terriero:...