I fondamentali: L’Architettura razionalista italiana (edilizia privata) Lorenzo Pica ArchitetturaI Fondamentali Ottobre 27, 2015 216
Robert Musil, «I turbamenti del giovane Törless»: l’adolescenza di un uomo senza qualità. Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 11, 2021 16
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Seconda parte Scienze Umanistiche Dicembre 21, 2020 47
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Prima parte Scienze Umanistiche Dicembre 14, 2020 87
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 334
I Fondamentali: la letteratura alcolica Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteraturaPoesia Dicembre 5, 2018 641
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Dicembre 14, 2020 0 87«Non servirò ciò in cui non credo più, si chiami casa, patria o chiesa: e cercherò di esprimere me stesso...
Giovanni Boine, «Il peccato»: dalla «purità della morte» alla «purità della vita». Terza parte Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 17, 2020 0 52Terza parte – Il tormento Dell’entusiasmo trascinante, energico, vitale che caratterizza la fase dell’innamoramento – fase preliminare e immaginifica -,...
Giovanni Boine, «Il peccato»: dalla «purità della morte» alla «purità della vita». Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 10, 2020 0 46Seconda parte – La qualunque avventura Scoperto il sentimento profondo, passionale che lo lega alla novizia – rivelazione con la...
Giovanni Boine, «Il peccato»: dalla «purità della morte» alla «purità della vita». Introduzione e prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 3, 2020 0 208Introduzione Nato a Finale Marina (Savona) nel 1887, lo stesso anno di nascita di Carlo Michelstaedter, morto a Porto Maurizio...
Il barbaro Slataper e il suo Carso Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 22, 2018 0 244«la letteratura è un tristo e secco mestiere». Scipio Slataper Pubblicato nel 1912 nelle edizioni della «Voce», di cui l’autore...
Thomas Harrison: 1910. L’emancipazione della dissonanza Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 8, 2018 0 2691910, l’anno appunto in cui tutte le impalcature cominciarono a crollare. Gottfried Benn I primi quattordici anni del Novecento rappresentano...
Caproni in itinere. Parte I Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Dicembre 3, 2015 0 1049Un corso di letteratura italiana contemporanea interamente dedicato alla poesia di Giorgio Caproni. Una docente che oltre ad essere docente...
Giovanni Boine – Un’intensa riflessione religiosa, figlia di una tracotante sete di trascendenza Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Agosto 24, 2015 0 1468) Trama tessuta, conti le fila della tua vita e nessuna è strappata. Giovanni Boine, Frantumi seguiti da plausi e...