Introduzione Nella mia modesta e del tutto gratuita attività di studioso della letteratura, ho sempre dedicato una particolare attenzione ai...
Come in Teofilo Folengo [1], anche in Angelo Beolco, detto il Ruzante – nome del villano protagonista di molte sue...
«Vero inferno è il mio petto, vero infernale spirito son io e vero infernal foco è ‘l foco mio». Francesco...
La mandragola è non solo il capolavoro propriamente letterario di Niccolò Machiavelli, ma anche il capolavoro dell’intera produzione comica italiana...
So ben che dal parer dei più mi tolgo, che ’l stare in corte stimano grandezza, ch’io pel contrario a...
Tema della quinta giornata del Decameron, significativamente sotto il regno di Fiammetta, sfortunatissima eroina di un’altra grande opera boccacciana, l’Elegia, sono...
Tra le tante cose, il Decameron di Boccaccio è anche una sorta di compendio delle varie tipologie narrative che il genere della...
Tra i maggiori protagonisti del Decameron, la Fortuna compare in molte delle novelle che compongono la celebre raccolta di Giovanni Boccaccio....
Tra i tanti micro-generi, definiamoli così, in cui Boccaccio nel Decameron articola il macro-genere della novella, spicca quello comico, che caratterizza alcuni...
io ne’ vostri servigi milito L’interesse per le donne, così caratteristico dell’attività letteraria di Giovanni Boccaccio e di cui mi...