Non servirò ciò in cui non credo più, si chiami casa, patria o chiesa: e cercherò di esprimere me stesso...
Il Joyce conosceva la nostra lingua e letteratura prima d’arrivare a Trieste. Io conosco un articolo di Joyce diciottenne in...
L’attività critica di Giuseppe Baretti – il primo vero critico militante della storia della letteratura italiana – si caratterizza per...
«…lo disse Cristo, e ci fabbricarono su la Chiesa…» Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica L’impegno antiecclesiastico caratterizza l’intera...
«[…] e poi in fatto non son altro che vermi, che non san far cosa di buono, ma son nati...
Il Dizionario filosofico di Voltaire, pubblicato a Ginevra nel 1764 e immediatamente condannato alla distruzione dal tribunale ginevrino – condanna che non...
Giordano Bruno non fu solamente un grande filosofo, ma anche un brillante commediografo ed un altrettanto brillante poeta. Quest’oggi concludiamo...
Dopo aver indagato la vita [1] e i principi fondamentali del pensiero di Giordano Bruno [2], ci avviamo a concludere...
E chi mi impenna, e chi mi scalda il core? Chi non mi fa temer fortuna o morte? Chi le...
Nelle innumerevoli strade che il corso degli eventi ci impone di percorrere con un certo distacco, molti sono gli Altari...