Anch’io quella sera fui mortale. Ebbi un nome: Penelope. Quella fu l’unica volta che senza sorridere fissai in faccia la...
«Può succedere a tutti», disse Butler, che non sapeva cosa dire. «È la guerra.»«La guerra!» gridò Mar’ja Dmitrievna. «Che guerra?...
4. Epifania Epifania: è questo il termine-chiave, a livello formale, diciamo così, dei Dubliners. Nei quindici racconti che compongono l’opera,...
Ogni cosa sarebbe consumata, avrei concluso, come se niente fosse, la mia carriera di falso profeta che grida nel deserto...
Ora bisogna che io scriva a quel maledetto gobbo, che s’è messo in capo di co[glionarmi]; e per questa volta...
In sostanza, agonia significa un tormento alla frontiera tra la vita e la morte. E poiché la morte è immanente...
La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
5. L’impossibile La persuasione, a livello collettivo, sociale è destinata al fallimento, esaurendosi, di fatto, con la vita del persuaso:...
3. La salute Accanto a La persuasione e la rettorica, di cui ci siamo occupati finora, altro testo chiave di...
2. La rettorica Ma la via della persuasione è una via complicata, faticosa, ardua, che non ammette soste e richiede...