Novecentismi architettonici – Un secolo, i suoi padri e i suoi figli Lorenzo Pica ArchitetturaArte Settembre 14, 2017 38
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 65
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 86
L’originale futurismo di Palazzeschi – L’incendiario Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Giugno 9, 2017 7171
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 538
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 924
«Resurrezione», l’ultimo e più grande romanzo di Lev Tolstoj. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Dicembre 16, 2019 0 366Seconda parte 1. La terra La svolta interiore che investe Nechljudov non riguarda solamente il rapporto con Katjuša, ma coinvolge...
Max Stirner, L’unico e la sua proprietà Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 8, 2018 0 3869«Se io cerco con tutte le mie forze di portare una luce diurna che metta in fuga gli spettri della...