Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 10
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 50
Con le parole guerra alle parole. Linguaggio e scrittura in Carlo Michelstaedter – Terza parte, capitolo primo Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Gennaio 10, 2018 112
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 506
I Fondamentali: il primo frammento di De André Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Settembre 29, 2016 118
Richeut, una scheggia impazzita che sconvolge l’ordine sociale medievale Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Settembre 25, 2014 0 1337Continuiamo ad esplorare i generi letterari più popolari del Medioevo. Dopo la canzone di gesta [1] ed il romanzo cavalleresco...