Introduzione Nato a Finale Marina (Savona) nel 1887, lo stesso anno di nascita di Carlo Michelstaedter, morto a Porto Maurizio...
Personaggio assai singolare Benvenuto Cellini (1500-1571). Illustre esponente del Rinascimento – fu scultore, orafo e scrittore, apprezzatissimo da Francesco I...
Siamo, io e quelli come me, creature inutili, e a prescindere da poche ore liete ci trasciniamo offesi e malati...
Sì: anche se la si consideri nei suoi riflessi personali, l’arte è una vita sublimata: più profonde sono le gioie...
Sulle ali acciarite del “progresso” – giustifico le virgolette ricorrendo a Carlo Michelstaedter: «Tutti i progressi della civiltà sono regressi...
Pubblicato nel 1900, Il fuoco rappresenta la suprema esaltazione dell’ideale dannunziano del superuomo, in particolar modo nella sua derivazione prometeica, come indica...
In una lettera del 1913, anno di pubblicazione dei Frammenti lirici, sua opera d’esordio, presso le edizioni della «Voce», Clemente Rebora...
Si deve dire alto e forte che la macchina non è affatto un ordegno di morte, ma una immensa moltiplicazione...
La volontaria postumità [260] è tra gli aspetti che più contribuiscono a rendere straordinaria l’esperienza filosofico-letteraria di Carlo Michelstaedter. La persuasione...
1.1 La persuasione e la rettorica Volente o nolente ogni scrittore, e più in generale ogni uomo, è figlio del...