«Io mi salvo, io solo, nel mio silenzio, col mio silenzio, che mi ha reso così – come il tempo...
Sulle ali acciarite del “progresso” – giustifico le virgolette ricorrendo a Carlo Michelstaedter: «Tutti i progressi della civiltà sono regressi...
«L’impressionista è l’uomo umiliato a grammofono del mondo esterno». Hermann Bahr È sulla base di contrasti e di connessioni che...
All’interno del panorama letterario italiano del primo Novecento, c’è anche chi, dopo lo scoppio della guerra, non si lascia contaminare...
L’esperienza letteraria di Corrado Govoni si contraddistingue per uno spiccato eclettismo poetico: simbolismo-liberty di stampo dannunziano, crepuscolarismo, vocianesimo, Futurismo: il...
La vita non è né brutta né bella, ma è originale! A differenza delle altre malattie la vita è sempre...
In una lettera del 1913, anno di pubblicazione dei Frammenti lirici, sua opera d’esordio, presso le edizioni della «Voce», Clemente Rebora...
Il Bene e il Male abburatto e distillo; più che amicizia eleggo odio palese. Gian Pietro Lucini Superbo ribelle animato...
Massimo Bontempelli (1878-1960) fu tra gli intellettuali più importanti, influenti, prolifici e poliedrici del XX secolo italiano. Di lui si...
Si deve dire alto e forte che la macchina non è affatto un ordegno di morte, ma una immensa moltiplicazione...