La nube Annuncia il passaggio dall’ordine titanico all’ordine olimpico del mondo, il primo dei ventisette Dialoghi con Leucò, e ne...
Anch’io quella sera fui mortale. Ebbi un nome: Penelope. Quella fu l’unica volta che senza sorridere fissai in faccia la...
7.1. Rifiuto e lode Berdjaev individua nella Leggenda del Grande Inquisitore la vetta più alta dell’opera dostoevskiana. È in questo...
6.1. L’uomo apocalittico Dostoevskij è il «profeta» della rivoluzione russa. Dostoevskij vede la rivoluzione, la osserva nascere, svilupparsi e diffondersi...
4.1. La responsabilità del male Il problema della libertà è indissolubilmente legato al problema del male. Senza il legame con...
4. Epifania Epifania: è questo il termine-chiave, a livello formale, diciamo così, dei Dubliners. Nei quindici racconti che compongono l’opera,...
3.1. Il midollo Per Dostoevskij il problema dell’uomo e del suo mondo è anzitutto il problema della libertà: La libertà...
2.1. Il pensiero dominante L’uomo è il «pensiero dominante» di Dostoevskij, il problema al quale egli dedica interamente le sue...
11. Le Confessioni di un’anima bella L’intero sesto libro del Meister è dedicato alle Confessioni di un’anima bella, vera e...
3. Il ritorno all’arte e all’amore La decisione di Wilhelm di abbandonare il teatro, la poesia, l’arte non ha niente...