Borromini, riflessioni sull’addio Lorenzo Pica ArchitetturaArteCultura e CuriositàStoria Aprile 13, 2016 331
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 354
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 539
L’Enrico di Ofterdingen. Un’analisi del romanzo di Novalis ispirata da Novalis stesso – L’influenza di Jakob Böhme nell’Enrico di Ofterdingen Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Gennaio 12, 2018 277
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 561
Franz Kafka, «Il processo»: colpevole senza colpa e per legge di natura Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Dicembre 11, 2017 0 3044È con Franz Kafka che la crisi dell’individuo moderno, il tema principale della grande letteratura primonovecentesca, giunge al suo esito...