I. La tragedia della nascita La consapevolezza del naturale, necessario dunque incontrovertibile destino di infelicità, di dolore, di distruzione del...
«Penso […] quale debole sforzo basterebbe per essere sinceri, e come invece si faccia di tutto per andare nella direzione...
Filologo schivo, allo studio dei classici latini e italiani e dell’antica poesia celtica e scandinava Thomas Gray (1716-1771) affiancò la...
«Ma non mi piacque il vil mio secol mai». 1. Alfieri e l’Illuminismo Nella letteratura europea del XVIII secolo l’attività...
Il carattere originale e mordace di Alessandro Tassoni si riversa prepotente nelle sue opere, opere magari poco note, ma fondamentali...
Come in Teofilo Folengo [1], anche in Angelo Beolco, detto il Ruzante – nome del villano protagonista di molte sue...
… ecco il flagello de’ principi, il divin Pietro Aretino. Ludovico Ariosto, «Orlando furioso» Altro illustre esponente dell’anticlassicismo cinquecentesco è...
«Vero inferno è il mio petto, vero infernale spirito son io e vero infernal foco è ‘l foco mio». Francesco...
Alla peculiare e distintiva attività artistica – costellata di capolavori ineguagliabili che soli basterebbero a nobilitare il genere umano, e...
Demolire, senza alcuna pietà, con lucida, asciutta, implacabile determinazione, le rassicuranti, edulcoranti, fasulle sovrastrutture ideologiche erette dall’uomo nel corso dei...