Borromini, riflessioni sull’addio Lorenzo Pica ArchitetturaArteCultura e CuriositàStoria Aprile 13, 2016 284
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 10
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 50
Federigo Tozzi, «Con gli occhi chiusi»: la relatività dei rapporti umani Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 19, 2018 624
L’illusione di conoscenza che ha isolato gli intellettuali italiani Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 17, 2018 131
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 506
I Fondamentali: letteratura randagia Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Novembre 21, 2016 73
Francesco Guicciardini, «Ricordi» Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 1, 2019 0 21980La formazione dell’opera La scrittura, ri-scrittura e composizione dei Ricordi accompagna Guicciardini per un ampio tratto della sua esperienza esistenziale,...