Il prefetto che cambiò Parigi: da Haussmann all’Impressionismo, genesi della rivolta controllata Lorenzo Pica Arte Novembre 28, 2017 575
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 88
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 27
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 50
Aldo Palazzeschi – Il Codice di Perelà Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Giugno 14, 2017 1758
La parola luminosa. Per una storia dell’alternativa letteraria italiana del primo Novecento Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 10, 2018 68
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 507
I Fondamentali: letteratura randagia Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Novembre 21, 2016 73
Borromini, riflessioni sull’addio Lorenzo Pica ArchitetturaArteCultura e CuriositàStoria Aprile 13, 2016 0 284Atti eversivi, gesti anticonformisti per qualsiasi epoca, capelli arruffati e una rigida predilezione allo stupore: questi elementi hanno fatto del...