Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 10
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 26
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 48
Puškin e Dostoevskij, le ragioni di Onegin e Tat’jana Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 11, 2019 1107
Il ponte Morandi, Renzo Piano e i plastici in garage Raffaele Rogaia Mentelocale Settembre 19, 2018 176
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 507
I fondamentali: L’Architettura razionalista italiana (edilizia pubblica) Lorenzo Pica ArchitetturaI Fondamentali Ottobre 21, 2015 379
Giacomo Leopardi, «Canto notturno» ovvero l’inconveniente di essere nati Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 3, 2019 0 4988«…dentro covile o cuna, è funesto a chi nasce il dì natale». Porsi delle domande. Interrogare la propria coscienza e...