James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 16
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 36
Goethe, «Gli anni dell’apprendistato di Wilhelm Meister»: la resistenza della personalità – Quarta parte Scienze Umanistiche Gennaio 9, 2023 38
Jacopone da Todi – Donna de Paradiso Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Settembre 17, 2015 8359
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 506
I Fondamentali: la letteratura alcolica Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteraturaPoesia Dicembre 5, 2018 1067
Marcel Proust, «Dalla parte di Swann»: l’ouverture della «Recherche». Seconda parte Simone Germini Arte Giugno 21, 2021 2 263IV. Accanto alla figura del Narratore-protagonista spicca, nel primo volume della Recherche, la figura di Charles Swann, di cui viene...