6. Scrivere per sopravvivere Anna fa subito i conti con la miseria di Dostoevskij, costretto a impegnare in pieno inverno...
O saremo infelici e, dopo aver sofferto insieme alcuni anni, ci separeremo, oppure ci troveremo bene insieme e saremo felici...
Mi ricordo […] in piedi nella piazza d’armi Semënovskij, in mezzo ai compagni condannati a morte come me, e che,...
Ho visto e ascoltato “qualcosa” che non assomiglia a nient’altro al mondo ma, attraverso questo “qualcosa”, attraverso questo incontro durato...
VII Nelle Memorie di un cacciatore compare uno dei personaggi tipici della letteratura turgheneviana e, più in generale, della letteratura...
4. Porfiša-Sanguisuga ovvero Iuduška Porfiša-Sanguisuga, detto anche Iuduška, la cui figura domina incontrastata gran parte dei Signori Golovlëv, è uno...
In generale Anna Grigor’evna preservava efficacemente e con amorevole premura la fragile salute di suo marito, avendone cura, era la...
Ma il dolore principale, il più forte, non è quello delle ferite; è invece la certezza, che fra un’ora, poi...
So che questi ricordi non sono allegri né importanti, ma altri non ne ho! I. Già il semplice fatto che...
VII. La nascita del bambino imprime una svolta tragica al romanzo, quel bambino che, pur concepito da Carlotta ed Edoardo,...