3.1. Capita a tutti Durante il funerale della mamma Meursault ha dato prova di «insensibilità»: è questa la conclusione degli...
Il mio sguardo uccide ogni speranza;Io son colui che nessuno può amare.Dei miei terreni schiavi son la frusta,Sono il signore...
IV. Intollerante alle scenate «tragico-isteriche», agli svenimenti e alle lacrime, Onegin prova stizza «accorgendosi dell’impeto fremente della languida Tania» e...
io vi amo (perché mentire?), ma sono stata data a un altro, e gli sarò per sempre fedele. I. Fenomeno...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
Permettimi, amore mio, di raccontarti tutto, tutto dal principio; ti prego, non stancarti di dovermi ascoltare per un quarto d’ora,...
IV. Con Tarrou la peste assume un significato più ampio, definendo il male sociale che attribuisce all’uomo il disumano diritto...
3. Uomini assurdi Nel Mito di Sisifo Camus presenta tre tipi di uomini assurdi: l’amante, l’attore e il conquistatore (o...
Non credo si tratti di un caso che il romanzo più impegnato di Dostoevskij sia anche il più cupo (alla...
Capitolo quinto. Ivan Šatov, il penitente Figlio di un servo, adottato da Varvara Petrovna ed educato da Stepan Trofimovič, come...