7.1. Rifiuto e lode Berdjaev individua nella Leggenda del Grande Inquisitore la vetta più alta dell’opera dostoevskiana. È in questo...
3.1. Il midollo Per Dostoevskij il problema dell’uomo e del suo mondo è anzitutto il problema della libertà: La libertà...
Padre Sergij è tra le opere più intime di Tolstoj. È forse questo il motivo principale per cui il racconto, iniziato...
Infatti gli ostacoli principali per farsi un’idea delle cose sono il ritegno, che annebbia lo spirito, e la paura, che...
Un corso di letteratura italiana contemporanea interamente dedicato alla poesia di Giorgio Caproni. Una docente che oltre ad essere docente...
All’interno del vasto e variegato panorama filosofico del Seicento, il pensiero di Cartesio (1596-1650) rappresenta probabilmente l’esperienza più significativa. Tra...
Caro Lettore, iMalpensanti rende la tua domenica divina, proponendo la lettura della Commedia di Dante, autentico Testo Sacro della letteratura italiana. Ogni ultimo giorno della...
Giace su di un umido pagliericcio Francesco, all’interno della sua fredda e spoglia cella, immerso nel fitto buio della notte....
Oltre al rinnovamento dell’uomo, vi è al centro del pensiero filosofico rinascimentale l’idea di un rinnovamento della vita religiosa. Dopo...