«Un’anima del mio tipo. Il Decoro. Così la novità. L’Epigrafe. D’Aurevilly. La Rinascenza. Gérard de Nerval. Siamo tutti impiccati o...
Siamo nella seconda parte dell’Ortis [1], e nella lettera del 4 dicembre Jacopo racconta il memorabile colloquio avuto con Parini «sotto...
Sono lo spirito che nega sempre. E con ragione: perché tutto quello che nasce è degno di finire in perdizione....
L’ottavo cerchio dell’Inferno, detto Malebolge, ovvero male sacche o fosse, è diviso in dieci bolge concentriche, all’interno delle quali sono...
Del Maestro facciamo la conoscenza piuttosto tardi, nel XIII capitolo del romanzo, intitolato proprio L’apparizione del protagonista. Ci troviamo nella clinica...
Tra i tanti aspetti che rendono il celebre romanzo Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, pubblicato postumo, ventisei anni dopo la...
Faust a Margarete: chi può dire oggi io credo in Dio? L’usuraio: io. Uno specchio sospeso in cielo, e poi...
Spesso l’animo del poeta è lacerato da un feroce conflitto tra due forze diametralmente opposte. L’una, candida, anela alla vita,...
Oscilla tra il tedio e l’angoscia la d-esistenza di Bernardo Soares. E del primo dei due stati d’animo il semieteronimo...
Ah, se il costume me lo permettesse, come mi calerei giù a crogiolarmi con voluttà nell’acqua, pari a un luccio!...