Sulle ali acciarite del “progresso” – giustifico le virgolette ricorrendo a Carlo Michelstaedter: «Tutti i progressi della civiltà sono regressi...
Il sonno della ragione genera mostri, ma nel nostro caso la ragione russa come un cinghiale, e i mostri si...
Un corso di letteratura italiana contemporanea interamente dedicato alla poesia di Giorgio Caproni. Una docente che oltre ad essere docente...
Essere come sono io non significa non poter fare l’amore con una donna. È diverso. È stato bello, ma non...
Il 29 settembre 1945, nel primo numero della rivista letteraria «Il politecnico» [1], tra le più importanti ed influenti del...
l’intellettuale tipico moderno si sente più legato ad Annibal Caro o a Ippolito Pindemonte che a un contadino pugliese o...
Il discorso di seguito riportato fu pronunciato da Giacomo Matteotti il 30 maggio 1924, all’indomani delle elezioni politiche svoltesi il...
È il 21 aprile del 1925 quando su molta della stampa italiana appare il Manifesto degli intellettuali fascisti, documento ideologico redatto...
La vera destinazione di una rivista è rendere noto lo spirito della sua epoca. L’attualità di questo spirito è per...
La vera destinazione di una rivista è rendere noto lo spirito della sua epoca. L’attualità di questo spirito è per...