Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Prima parte Scienze Umanistiche Giugno 20, 2022 15
Victor Hugo, «L’ultimo giorno di un condannato a morte»: il «pensiero agonizzante» Scienze Umanistiche Giugno 13, 2022 27
L’illusione di conoscenza che ha isolato gli intellettuali italiani Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 17, 2018 128
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 450
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 710
L’Orlando filosofo di Matteo Maria Boiardo Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 30, 2018 0 1340Io tiro teco a un segno, Che l’arme son de l’omo il primo onore; Ma non già che il saper...
Angelo Poliziano, Fabula di Orfeo Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 2, 2018 0 3908Tra i maggiori protagonisti del Quattrocento, Angelo Poliziano ha segnato indelebilmente la storia della letteratura italiana, con la sua attività...