Borromini, riflessioni sull’addio Lorenzo Pica ArchitetturaArteCultura e CuriositàStoria Aprile 13, 2016 324
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 262
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 376
Hermann Hesse, «L’ultima estate di Klingsor» ovvero vivere «bruciando dieci vite per volta» Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 6, 2020 1230
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
La rivoluzione astronomica – Parte II – Copernico Simone Germini FilosofiaScienze UmanisticheStoria Ottobre 27, 2014 0 439Il primo grande protagonista della rivoluzione astronomica fu l’astronomo polacco Mikolaj Kopernik (1473-1543), italianizzato in Niccolò Copernico. Critico nei confronti del...