Il prefetto che cambiò Parigi: da Haussmann all’Impressionismo, genesi della rivolta controllata Lorenzo Pica Arte Novembre 28, 2017 511
Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Prima parte Scienze Umanistiche Giugno 20, 2022 15
Victor Hugo, «L’ultimo giorno di un condannato a morte»: il «pensiero agonizzante» Scienze Umanistiche Giugno 13, 2022 27
L’autentico Moretti, l’incomprensibile Garrone ed il pretenzioso Sorrentino Simone Germini CinemaCultura e CuriositàScienze Umanistiche Maggio 28, 2015 33
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 450
I turbamenti di re Carlo Simone Germini Scienze UmanisticheStoria Luglio 27, 2015 0 40Carlo V d’Asburgo (1500-1558), l’imperatore del regno nel quale non tramonta mai il sole, alla vigilia della decisiva battaglia di...