La Roma “perduta” di Ettore Roesler Franz Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Maggio 11, 2015 187
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 78
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 112
«Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno» di Mary Shelley: il lato oscuro della scienza Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 18, 2019 1069
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 540
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 929
Die Brücke, il ponte per l’Espressionismo Lorenzo Pica Arti VisivePittura Maggio 29, 2018 0 6916“L’uomo è un cavo teso tra la bestia e il superuomo, un cavo al di sopra di un abisso. Un...
Estatiche impressioni sulla “Madonna Sistina” di Raffaello Simone Germini ArteArti VisiveLetteraturaPitturaScienze Umanistiche Novembre 17, 2014 0 602Immerso nella contemplazione della “Madonna Sistina” di Raffaello, come Dostoevskij nei giorni bui, funesti del prolifico soggiorno a Dresda, creando...