Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 202
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 34
Vsevolod Garšin, il peso insostenibile della responsabilità. Seconda parte – La follia: «Il fiore rosso» Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 10, 2022 200
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 521
Victor Hugo, «L’ultimo giorno di un condannato a morte»: il «pensiero agonizzante» Simone Germini Scienze Umanistiche Giugno 13, 2022 0 527Ma il dolore principale, il più forte, non è quello delle ferite; è invece la certezza, che fra un’ora, poi...
Fëdor Dostoevskij ovvero della sofferenza (e della felicità, forse) Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 28, 2022 0 644Non c’è felicità nel confort, la felicità si acquista con la sofferenza. L’uomo non nasce per la felicità. L’uomo si...