Non c’è felicità nel confort, la felicità si acquista con la sofferenza. L’uomo non nasce per la felicità. L’uomo si...
V.V. L’estremo rifiuto Che Ivàn Karamazov si imponga come l’ultimo, definitivo, estremo nichilista dostoevskiano è lo stesso scrittore russo a...
«Non molto possono insegnare al popolo i nostri sapienti. Dirò anzi positivamente che, al contrario, essi stessi devono ancora imparare...
«L’uomo è un mistero. Un mistero che bisogna risolvere, e se trascorrerai tutta la vita cercando di risolverlo, non dire...
A Konstantin Petrovič Pobedonoscev Ems. 24 agosto (13 settembre) 1879 […] La Sua opinione su quanto finora ha letto dei...
A Nikolaj Alekseevič Ljubimov Staraja Russa. 11 giugno 1879 Egregio signore, stimatissimo Nikolaj Alekseevič, L’altroieri ho inviato alla redazione del...
Scrive Giuseppe Antonio Borgese dei Fratelli Karamazov (1879), l’ultimo e più grande romanzo di Dostoevskij: «Vanno oltre il bello. Essi raggiungono la...
Ad Apollon Nikolaevič Majkov Dresda. 2 (14) marzo 1871 «[…] Il Suo lusinghiero apprezzamento sull’inizio del mio romanzo mi ha...
Ad Apollon Nikolaevič Majkov Dresda. 9 (21) ottobre 1870 «[…] Lei mi scrive molto di San Nicola taumaturgo. Ma lui...
Dei quattro maggiori romanzi di Dostoevskij I demoni, pubblicato prima a puntate sul «Messaggero Russo» a partire dal 1871, poi in volume...