Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 258
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 370
Divina Domenica – Inferno – Canto XX Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Novembre 9, 2014 258
Il Simbolismo a Milano, la mostra a Palazzo Reale Lorenzo Pica MentelocalePittura Febbraio 4, 2016 87
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 888
A squarciagola Simone Germini Sottolineature Agosto 9, 2022 0 181Mi ricordo […] in piedi nella piazza d’armi Semënovskij, in mezzo ai compagni condannati a morte come me, e che,...
Fëdor Dostoevskij ovvero della sofferenza (e della felicità, forse) Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 28, 2022 0 845Non c’è felicità nel confort, la felicità si acquista con la sofferenza. L’uomo non nasce per la felicità. L’uomo si...