“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 209
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 250
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 353
Knut Hamsun, «Fame»: i tormenti di un Giobbe moderno Simone Germini Scienze Umanistiche Luglio 27, 2020 247
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 551
James Joyce, «Gente di Dublino»: la solitudine di Mr Duffy Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 28, 2022 0 185Non sentiva più nulla: la notte era assolutamente silenziosa. Ascoltò di nuovo: silenzio perfetto. Sentì che era solo. I A...
Emil Cioran, «Al culmine della disperazione» ovvero tra la vita e la morte Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 19, 2022 0 712In sostanza, agonia significa un tormento alla frontiera tra la vita e la morte. E poiché la morte è immanente...